top of page
10A_03278.jpg

BENEDETTA MORI

All’attività di scrittrice affianca quella di artista dedicandosi in particolare a fotografia, pittura, recitazione. 

Nel dicembre 2024 si sono ultimate le riprese de La Gioia scritto con Giuliano Scarpinato e Chiara Tripaldi. Il lungometraggio, diretto da Nicolangelo Gelormini, è prodotto da HT Film. Protagonisti principali, Valeria Golino, Jasmine Trinca e Saul Nanni. Nel 2021, il progetto aveva vinto il Premio Franco Solinas come miglior sceneggiatura.

 
Studia drammaturgia con Nicola Bremer, segue workshop di Béla Tarr, Jacopo Quadri e Lúa Ribeira di Magnum Photos. Scrive articoli e romanzi come giornalista freelance o ghostwriter. Integra la propria ricerca attraverso il lavoro di artista multidisciplinare e la pratica attoriale.

Dal 2019 frequenta il master di II livello Tracce: qui inizia a lavorare al film La GioiaParallelamente, intreccia una duratura collaborazione con la scuola di cinema Officine Mattòli. Durante la pandemia, affianca come tutor di sceneggiatura gli studenti del corso di filmmaking nella realizzazione del corto di diploma. 

Insieme a Pascale Giorgi, sempre nel 2019 espone nel Mercato del Carmine di Lucca la personale 
Agrifutura mostra di arte contemporanea naturale. In una prospettiva maieutica, le artiste immaginano di poter dar voce agli inascoltati: lieviti e vegetali. Ricevuto il patrocinio di Comune e Biennale Cartasia, collaborano con enti e realtà del territorio Apuano e cittadino come Spazio Lum, A. Bove, M. Pupa, F. De Cicco, Trasando. Damiano Donati realizza per loro ricette ancestrali e Gabriele Bonci dà voce allo spirito del pane mentre si racconta, attraverso la storia dell'umanità, nella video opera Pane Manifesto.


Studia cinema presso la Scuola Holden - Storytelling e Performing Arts di Torino. Recita nella docufiction Sylvia e ne scrive un episodio. Nel 2017 realizza Il grande disegno in cui Giorgi è attrice, aiuto regia, co-montatrice: questo primo lavoro sarà finalista al FRFF di Cannes. Lavora su set indipendenti come Libido, finalista al Mobile Film Festival di Parigi. Si diploma con un progetto di film per l’infanzia che ha scritto e animato in 2D: Tulips. Torna in Holden nel 2022, chiamata a raccontare del proprio percorso durante l'Open Day, giornata-evento in cui le porte della scuola si aprono a genitori e aspiranti studenti.

Durante il liceo classico dirige, distribuisce e cura la grafica del giornale scolastico L'andazzo generale. Si laurea a Firenze in Relazioni Internazionali con una tesi sull'habitus in Norbert Elias, punto di partenza per le successive produzioni autoriali. 

MOSTRA DI NATURA CONTEMPORANEA

 

 

 

di Pascale Giorgi e Benedetta Mori

​

Mercato del Carmine, 2019

Agrifutura prevede la compresenza di nature morte e piante vive che diventano sculture e feticci, videoarte e performance. L’indagine si concentra sulla relazione adattiva e mutuale che intercorre tra mondo vegetale e uomo.​​   

​​​

​​

 

 

Manifesto                      

​

 

                                            Opere    â€‹â€‹

​ALTRI PROGETTI

B. Mori ©2025

bottom of page